Il Comicon riparte ed è Off Un festival fuori dal coro

Play episode
Hosted by
redazione

Si stanno per accendere le luci sul Comicon: il festival culturale internazionale
dedicato al mondo del fumetto e dell’intrattenimento nato nel 1998 da un’idea di Claudio Curcio quest’anno si svolge dal 1 al 4 maggio a Fuorigrotta negli spazi della Mostra d’Oltremare.

In attesa della rassegna, è partito dal 15 marzo e si estende fino al 30 maggio,
COMIC(ON)OFF, il festival fuori dal festival.

Il concept è lo stesso: fumettisti, illustratori, scrittori, musicisti, cosplay e K-POP dancer, coinvolgono turisti e il pubblico partenopeo.

L’edizione 2025 estende l’offerta culturale anche in luoghi chiusi da tempo in città: l’Auditorium di Scampia, l’Institut Français, la Santissima-Community Hub (ex ospedale militare), la Galleria HDE e lo spazio Obù.

Abbiamo intervistato il fondatore e direttore del Comicon Claudio Curcio (nella foto in pagina) per parlarci nel dettaglio del progetto.

L’iniziativa propone fino al 15 aprile nella Real Casa Santa dell’Annunziata, la
mostra Pasquale Mattej e la reinvenzione del fanfarone, storia del primo albo a
fumetti italiano; o ancora fino al 16 aprile, nella chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, si può ammirare l’esposizione Mikael Ross Traffici Clandestini.

Anche il teatro diventa fumetto con Mare di Ruggine di Antimo Casertano, il 13
maggio dalle 18:00 alle 20:00, nella libreria IoCiSto; ed Eduardo-il teatro a fumetti fino al 4 maggio nel palazzo-museo del Pio Monte della misericordia.

Comiconoff presenta inoltre, una storia inedita del commissario Ricciardi sui disegni di Alessandro Nespolino e sceneggiatura di Sergio Brancato nella Galleria HDE Martucci, fino al 20 aprile.

Se vuoi ingannare l’attesa fino al 1 maggio, non perdere gli appuntamenti sul sito Comicon.it e per tutti i dettagli ascolta il podcast e l’intervista a Claudio Curcio su RunRadio.

Ginevra Guarracino

Join the discussion

Subscribe