Incontri con la Treccani Ecco i piaceri della lettura

Play episode
Hosted by
redazione

I licei dell’Istituto Suor Orsola Benincasa ospitano fino a lunedì 28 aprile Ti leggo…Ti ascolto in collaborazione con la fondazione Treccani Cultura e il Cepell (Centro per il Libro e la Lettura). La quinta liceo artistico incontrerà il responsabile dell’iniziativa e un’attrice dalle ore 9.30 alle 11.30; subito dopo, dalle 11.30 alle 13.30, saranno gli studenti del quinto liceo linguistico a immergersi in quest’esperienza.

Il progetto promuove la comprensione dei testi attraverso laboratori di lettura ad alta voce, ascolto di audiolibri e podcast negli istituti scolastici di Roma, Napoli, Lamezia Terme e Lecce, nel corso del 2025 (nella foto in pagina uno scatto di una ragazza che prende appunti durante il laboratorio; la foto di apertura del sito, in area Welcome, è un’immagine della Statua della Conoscenza di Mimmo Paladino).

I laboratori sono condotti da Marco Lucchesi, regista e documentarista che dal 2017 coordina i laboratori per Treccani, con la partecipazione dell’attrice Federica Cinque.

Il regista cerca una connessione profonda tra la lettura ad alta voce, il significato evocativo dei testi e la loro capacità di generare connessioni emotive e qui l’analisi testuale si fonde con l’interpretazione vocale.

Nell’ultimo incontro con le due classi, Lucchesi ha lasciato sulla lavagna della classe una frase di Edoardo Sanguineti: “Le parole sono le mani per le cose che non puoi toccare” e ha chiesto a ragazzi e ragazze non solo di riflettere su queste parole, ma di portare una produzione testuale personale.

Lo abbiamo ospitato ai nostri microfoni per spiegarci il progetto.

I testi selezionati sono: Il deserto dei tartari di Dino Buzzati, Marcovaldo di Italo Calvino, Cenere di Grazia Deledda, Lettera ad un bambino mai nato di Oriana Fallaci, Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese (selezionato per i licei Suor Orsola), Le poesie di Amelia Rosselli e Tutte le poesie di Antonio Sereni.

La scelta è ricaduta su “opere più complesse, diverse dai saggi a cui i giovani sono abituati”, ci dice Lucchesi, per rendere più efficace la preparazione dei ragazzi.

Sensibilizzare i giovani alla lettura e al culto del libro è l’obiettivo principale del progetto Ti leggo…Ti ascolto.

Ginevra Guarracino

Join the discussion

Subscribe