Nella nuova puntata di Buona La Prima Cinema si parte dalla scomparsa di Papa Francesco, un pontefice che ha ispirato numerosi film e documentari. A partire dal Biopic Chiamatemi Francesco – Il Papa della Gente di Daniele Lucchetti, disponibile su Mediaset Infinity, il documentario Papa Francesco – Un uomo di parola di Wim Wenders, su Sky e su Now; su Raiplay Francesco Rosi ci mostra i numerosi viaggi del Pontefice ne In Viaggio; e I Due Papi, su Netflix, racconta l’incontro immaginario tra Papa Benedetto XVI e Bergoglio.
Se state cercando storie che descrivano cosa farà il Vaticano dopo la morte di Papa Francesco, su Mubi e su Sky è disponibile Habemus Papam di Nanni Moretti.
Nelle sale è tornato l’attesissimo Conclave il film di Edward Berger con Ralph Fiennes, Isabella Rossellini e Sergio Castellitto, vincitore dell’Oscar per la miglior sceneggiatura non originale. Insomma, il film perfetto per questo periodo che sta registrando record di visualizzazioni streaming e che a maggio approderà su Sky e su Now.
Si torna a Napoli per la rassegna Manifesti per un Cinema Libero. La selezione di capolavori del Terzo Cinema, da Africa, America Latina e Medio Oriente, realizzati negli anni Sessanta e Settanta e presentati per la prima volta a Napoli in versione restaurata. Martedì 29 aprile, dalla Mauritana è arrivato Soleil Ô, realizzato da Med Hondo nel 1970.Un uomo originario della Mauritania si trasferisce a Parigi, alla fine degli anni Sessanta, in cerca di un lavoro, di una comunità e di un posto dove vivere. Riesce però a trovare solo impieghi umilianti e scopre presto una società ostile e profondamente razzista in cui la sua stessa presenza suscita paura e risentimento.
Spazio ai David di Donatello, che saranno consegnati il 7 maggio.
L’Accademia del Cinema Italiano ha già annunciato alcuni premi come il David Speciale all’attrice Ornella Muti, diva del cinema italiano, e il David dello Spettatore, assegnato al film italiano più visto del 2024, per Ferzan Ozptek e il suo Diamanti.
Il David per miglior film straniero, infine, è tutto per la pellicola di Sean Baker che ha trionfato agli scorsi Oscar, Anora.
Per le nuove uscite della settimana, è ora di trovare il contabile. Un messaggio criptico diventa un caso da risolvere per Ben Affleck nel secondo capitolo di The Accountant. Se volete recuperare il primo, lo trovate su Prime, Sky e Now.
Per chi cerca un mix tra romanticismo e filosofia vi aspettala storia di un brillante studente di filosofia, fidanzato ideale e amatissimo dai suoceri.
Dov’è l’inganno? La storia d’amore è tutta una farsa. Cosa accadrà? Scopritelo ne L’Amore in Teoria con Nicolas Maupas: uno stand-up comedian fallito e padre separato, un figlio autistico di 11 anni e Robert De Niro come nonno. Sono gli ingredienti di un emozionante viaggio nella commedia In Viaggio con mio figlio.
Emigriamo in un’altra famiglia, questa volta in Italia. Un padre dopo la morte della moglie tenta di rifarsi una vita, ma dovrà lottare con la reazione esplosiva della figlia che ha cresciuto con amore Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi nel dramma familiare Una Figlia.
Con questo lungo ponte, c’è chi ha pensato di trascorrere qualche giorno in montagna.
Attenzione, non visitate posti abbandonati perché l’assassino mascherato potrebbe essere dietro l’angolo. Come è accaduto ai ragazzi di Until Dawn: fino all’alba. Un incubo che si ripete più e più volte.
Venerdì 25 aprile ricorrono gli ottant’anni della Liberazione dell’Europa dal Nazifascismo e quale migliore occasione per tornare in sala per rivedere il capolavoro di Miyazaki Porco Rosso. In fondo, citando Marco Pagot, “Piuttosto che essere fascista, meglio essere un maiale.”
E, come annunciato la scorsa settimana, fino al 30 aprile torna al cinema l’epocale film concerto del 1972 Pink Floyd At Pompei – MCMLXXII in versione restaurata in 4K e Dolby Atmos.
Dal mondo dello streaming, su Netflix è arrivato Oppenheimer, e la quinta e ultima stagione di You. Su Disney + la seconda stagione della serie Star Wars Andor, e i nuovi episodi di 9-1-1.
Infine su Prime una serie tutta a colpi di danza in Etoile.
Per scoprire la classifica dei film più visti e altre curiosità ascolta il podcast di Run Radio.
Marco Marsiglia