Buon compleanno
cara “Luna Rossa”

Play episode
Hosted by
redazione

Oggi si celebra un momento davvero speciale: i 75 anni di Luna rossa. Un brano che, nato nel 1950, ha attraversato generazioni, fuso tradizione e innovazione, e continua a vibrare nei cuori di chi ama la melodia partenopea.

Il Trianon Viviani, venerdì 31 ottobre, alle 21, sarà in festa l’anniversario di questo brano che ha rappresentato una piccola rivoluzione nel linguaggio della melodia partenopea, conquistando i palcoscenici mondiali e i cuori di artisti come Frank Sinatra, Ella Fitzgerald e Dean Martin.

In questa serata speciale del teatro della Canzone napoletana, al fianco di Napoli, ci saranno la Luna rossa orchestra diretta da Peppe Fiscale, Veronica Simioli, Fabrizio Mandara e soprattutto, come ospite d’onore, Raiz la voce degli Almamegretta. Tutti insieme ricorderanno anche James Senese, che ha lasciato un vuoto incolmabile.

Questo brano travalica il tempo. Negli anni 50 Vincenzo De Crescenzo e Antonio Viscione concepiscono Luna rossa, un testo intriso di suggestioni napoletane e un ritmo di beguine che rompe gli schemi della tradizione. La canzone entra nei nightclub, conquista nuove platee, segna l’inizio di una sorta di “nouvelle vague” della canzone napoletana.

Il tutto prende velocemente quota non solo in Italia: Luna rossa viene tradotta in oltre 50 lingue.

In questa ricorrenza, si rende omaggio non solo alla canzone, ma agli autori, agli interpreti, al pubblico che l’ha accolta e che continua ad ascoltarla con affetto. Un riconoscimento speciale va anche a Eddy Napoli (nome d’arte di Eduardo De Crescenzo), figlio di Vincenzo De Crescenzo, che da anni mantiene viva l’eredità di questo repertorio e dirige la “Luna Rossa Orchestra”. Per ascoltare la sua intervista, ascolta il podcast su Run Radio.

Re.spe.

Join the discussion

Subscribe