A Napoli, nella Chiesa di San Potito, ha preso il via “Note in pellicola: Jazz & Cinema – Improvvisazioni tra suono e visione”, la rassegna ideata da Lino Volpe che unisce cinema e jazz in sei domeniche, dal 16 novembre al 21 dicembre.
Un viaggio nelle storie più intense della musica afroamericana: biografie, miti, improvvisazioni, talenti e fragilità. Ogni film è accompagnato da un ospite diverso – musicisti, docenti, storici e archivisti – per esplorare i legami tra suono e immagine.
Il prossimo appuntamento, domenica 30 novembre, sarà con la proiezione di Bix di Pupi Avati, viaggio nella vita del geniale Bix Beiderbecke. Interverranno Marco Lo Savio, sul rapporto tra jazz ed editoria digitale, e Marco Sannini, sull’importanza della tromba nella storia del jazz.
Domenica 7 dicembre arriverà Bird di Clint Eastwood, omaggio a Charlie Parker. Lino Volpe e il musicista Pino Tafuto parleranno del ruolo della musica nel linguaggio audiovisivo.
Il 14 dicembre toccherà a I cinque penny, dedicato al trombettista Red Nichols, con un’introduzione di Daniela Menafro sulla conservazione dei materiali musicali e di Antonino Armagno sul dialogo tra classica e jazz.
Chiusura domenica 21 dicembre con Chimere (Young Man with a Horn) di Michael Curtiz, che racconta la storia del trombettista autodidatta Rick Martin. A presentarlo sarà Lino Volpe, con un intervento sul rapporto tra jazz e cinema.
Si prosegue a Sorrento per la 48ª edizione delle Giornate Professionali di Cinema “Growing” in programma all’Hilton Sorrento Palace da lunedì 1 a giovedì 4 dicembre 2025. Un appuntamento importante in cui le principali case di produzione presenteranno i film della prossima stagione cinematografica, ma troveranno spazio anche premiazioni e proiezioni aperte al pubblico.
Grande attesa per l’anteprima, martedì 2 dicembre, dell’ultima opera di Paolo Sorrentino La Grazia, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia (qui in pagina un’immagine del film). Interpretato da Toni Servillo, vincitore della Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile, e da Anna Ferzetti, il film ha ricevuto due candidature (miglior attore e miglior sceneggiatura) agli European Film Awards e sarà nelle sale italiane il prossimo 15 gennaio.
La Sala Sirene dell’Hilton proietterà 2 cuori e 2 capanne con la presenza del regista Massimiliano Bruno, e Song sung blue-Una melodia d’amore con Hugh Jackman e Kate Hudson; mentre il Cinema Teatro Tasso ospiterà tre titoli italiani accomunati da una regia al femminile.
Si parte lunedì 1 dicembre con Breve storia d’amore di Ludovica Rampoldi, debutto dietro la macchina da presa per una delle sceneggiatrici più apprezzate del cinema italiano, interpretato da Pilar Fogliati, Adriano Giannini, Andrea Carpenzano e Valeria Golino; martedì 2 dicembre arriva Gioia mia di Margherita Spampinato, che racconta l’estate palermitana di un ragazzino alle prese con un’anziana parente.
La chiusura, giovedì 4 dicembre, è affidata al documentario Aldo Giovanni e Giacomo – Attitudini: nessuna di Sophie Chiarello, viaggio nella carriera del celebre trio comico.
Ricco anche il programma per le scuole con quattro matinée dedicate ai temi sociali e all’educazione all’immagine lunedì 1 dicembre le primarie assisteranno al film d’animazione Un topolino sotto l’albero; martedì spazio a Il Nibbio di Alessandro Tonda, che rievoca il caso Calipari, con un dibattito finale con i giornalisti Paolo Di Giannantonio e Gianni Cipriani. Mercoledì 3 sarà proiettato 40 secondi di Vincenzo Alfieri, che ripercorre i fatti legati alla morte di Willy Monteiro Duarte: presenti l’attore Enrico Borello e il produttore Roberto Proia.
Giovedì è il giorno di chiusura con Per te di Alessandro Aronadio, introdotto da Edoardo Leo, protagonista del film dedicato alla storia di un padre colpito da Alzheimer precoce e del figlio dodicenne insignito dal Presidente Mattarella come Alfiere della Repubblica.
La serata di Mercoledì 3 dicembre sarà dedicata alle premiazioni con i Biglietti d’Oro del Cinema Italiano con i film più visti dell’anno e i Premi Anec ai talenti emergenti del nostro cinema. Tra i premiati c’è Elodie.
Per le nuove uscite della settimana, il primo Movie Coming Out è Wicked – Parte 2.
La Malvagia Strega dell’Ovest, lotta per smascherare il Mago e la corruzione di Oz. Nel frattempo, Glinda deve affrontare le conseguenze del suo successo ottenuto compromettendo i suoi ideali, portando a un confronto finale tra le due amiche divise dal destino.
Se volete recuperare la prima parte, è disponibile su Sky e Now.
Il secondo Movie Coming Out della settimana è The Smashing Machine. Leone d’argento per la miglior regia, quella di Benny Safdie con un drammatico Dwayne Johnson nei panni della leggenda dell’MMA Mark Kerr.
Una dolorosa dipendenza dagli oppiacei e una relazione difficile mettono a dura prova la vita e la carriera dell’atleta nel periodo di massimo successo.
Il terzo Movie Coming Out è 40 secondi, di Vincenzo Alfieri.
Il film ripercorre le 24 ore prima dell’omicidio di Willy Duarte Monteiro, il giovane di 21 anni ucciso a Colleferro nel 2020, ed esplora le tensioni, le rivalità e gli incontri casuali che portano alla tragedia, un’aggressione brutale durata solo quaranta secondi. Attraverso la storia, viene indagato il lato oscuro della natura umana e le circostanze che portano a una violenza insensata.
Il quarto Movie Coming Out è Dreams con Jessica Chastain.
Credendo che il suo amante lo sosterrà, un giovane ballerino messicano attraversa il confine per inseguire i suoi sogni a San Francisco. Ma mentre l’ambizione e l’amore si scontrano con la dura realtà, deve affrontare la vera natura della loro relazione.
La camera di consiglio di Fiorella Infascelli, ricostruisce i 36 giorni del 1987 in cui otto giurati popolari vennero reclusi in un appartamento blindato del carcere dell’Ucciardone a Palermo. Il loro compito era decidere le condanne e le assoluzioni per i 470 imputati coinvolti nel Maxi-processo contro la mafia.
Movie Coming Out musicale con Nino, 18 giorni il documentario dedicato a Nino D’Angelo diretto dal figlio Toni e Giovanni Allevi Back To Life.
Per lo Stream Boost, su Disney+ approda La Mano Sulla Culla. Una giovane donna che si insinua nella vita di una famiglia, diventando la loro babysitter e seminando zizzania e terrore.
Su Netflix arriva The Beast in Me. Il confronto tra una madre e scrittrice che ha perso il figlio e un affascinante imprenditore che potrebbe avere ucciso la moglie.
Ma non solo, arriva Ed Sheeran con One Shot; il cantante attraversa la Grande Mela in tempo reale: dai marciapiedi a Times Square fino alle banchine della metropolitana, improvvisa mini live, si mescola ai fan, scambia sorrisi e accordi con passanti inconsapevoli.
L’esperimento musicale più audace dell’anno: un viaggio senza tagli né pause tra le strade pulsanti di New York, guidato dalla voce e dalla chitarra di Ed Sheeran.
Per scoprire la classifica dei film più visti e altre curiosità ascolta il podcast su Run Radio.
Marco Marsiglia

