L’omaggio a Di Mare Ritratto di un giornalista

Play episode
Hosted by
redazione

L’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli offre un dicembre ricco di eventi, che si muovono dalla formazione alla cultura, fino a momenti di riflessione. Un’opportunità importante per scoprire, confrontarsi e crescere insieme. Le date da esplorare sono molte, così come le storie che si intrecciano tra i corridoi e nelle aule di questo ateneo.

Gli eventi principali della prima settimana di dicembre sono questi: lunedì 2 dicembre c’è la Giornata della Matricola: alle 11:30 nell’Aula Frauenfelder, un momento di accoglienza per i nuovi iscritti al corso di perfezionamento in Introduzione alle discipline psicopedagogiche. Un’opportunità per orientarsi e sentirsi parte della comunità universitaria.

Alle 11.00 l’omaggio a Franco Di Mare, ideato e promosso dallo storico autore Rai, Massimo Cinque: nella Sala degli Angeli, un evento dedicato alla figura storica del giornalismo italiano, con ospiti del calibro di Paolo Ascierto, Enzo D’Errico, Maurizio De Giovanni, Enzo Nucci, il prof. Antonello Petrillo e molti altri. Un’occasione per riflettere sulla carriera e sull’eredità umana di Franco Di Mare.

Martedì 3 dicembre nell’Aula Magna alla 11 Letteratura e Diplomazia: Lettere Armene, alle 11:30 nell’Aula Leopardi. Una presentazione del libro che racconta il viaggio tra arte e diplomazia a Jerevan, capitale dell’Armenia, scritto da Franz Cerami e Vincenzo Del Monaco. Un evento che invita alla riflessione sul dialogo interculturale nel mondo globalizzato.

Mercoledì 4 dicembre: Diritto Sportivo e Carriere per i Giuristi, alle 15:00 nella Biblioteca Pagliara. Un incontro per esplorare le opportunità professionali nel mondo del diritto sportivo, con esperti del settore come Gianluca Gentile e Carla Acocella. Un’occasione da non perdere per gli studenti di giurisprudenza interessati a questa affascinante area del diritto.

Costruiamo Gentilezza: La comunicazione a contrasto della violenza di genere è il titolo dell’appuntamento giovedì 5 dicembre nel Dipartimento di Scienze Umanistiche. Un evento che affronta il ruolo cruciale della comunicazione nel contrastare la violenza di genere e nel supporto alle vittime, con esperti come Nunzia Brancati e Stefania Ferraro. Un’opportunità per riflettere su come le parole e l’ascolto possano contribuire a costruire una società più giusta.

Infine, venerdì 6 dicembre, Luci e Ombre dell’Illuminismo: Da Rousseau a Sade, alle 11:00 nell’Aula Frauenfelder, conclude una settimana davvero intensa. Un seminario conclusivo del Corso di Storia della Filosofia, con la presentazione del libro di Marco Menin Il sole nero dei Lumi. Sade filosofo. È un’occasione per esplorare le contraddizioni dell’Illuminismo e riflettere sulle sue implicazioni anche nel contesto attuale.

Restate con noi per non perdere nessuna delle occasioni di approfondimento e discussione che questo mese ha da offrire. E non dimenticate di ascoltare il nostro podcast su RunRadio.

an.bel.

Join the discussion

Subscribe