Il 2024 ha visto Napoli brillare come mai prima, protagonista tra cinema, tv ed eventi live di forte attrattività che sono culminati con il grande successo della finale di X Factor, lo scorso 5 dicembre.
Ma il 2025 vedrà la nostra città sempre più al centro del mondo: i 2500 anni di Parthenope, i 10 anni dalla scomparsa di Pino Daniele e il Giubileo faranno da cornice a un anno straordinario.
Per chiudere questo 2024 da record e aprire un 2025 memorabile, Napoli si fa in quattro.
Dal 29 dicembre al 1° gennaio, la città, infatti si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto e ospiterà una serie di eventi gratuiti, diffusi dal centro alla periferia, con un programma ricco e policentrico pensato per coinvolgere i turisti, ma soprattutto, i napoletani.
La festa prenderà il via il 29 dicembre al PalaVesuvio di Ponticelli, con una serata dedicata alla canzone napoletana e alla celebrazione di importanti anniversari, tra cui i 50 anni di carriera del gruppo operaio musicale ‘E Zezi, i 90 anni dalla morte di Salvatore Di Giacomo e i 25 dalla scomparsa di Fabrizio De André. Sul palco si alterneranno artisti come Peppe Barra, Arisa, Enzo Gragnaniello, Francesco Di Bella, Flo e Roberto Colella de La Maschera.
Il 30 dicembre Piazza del Plebiscito ospiterà un contest dedicato alla musica urban e rap, Giovani promesse di Città della Musica, con la partecipazione di giudici di rilievo della scena napoletana come Geolier e Luchè. Il vincitore realizzerà un videoclip e un brano su un beat di Yung Snapp.
La serata proseguirà con le esibizioni di rapper emergenti e big come Ernia, SLF, Enzo Dong e Coco.
Grande attesa per il grande live show per la notte di San Silvestro in Piazza del Plebiscito, che renderà omaggio a Pino Daniele, coinvolgendo artisti del calibro di Loredana Bertè, James Senese, Sal Da Vinci, Raiz e Massimiliano Gallo. Lo spettacolo sarà arricchito dalla comicità de I Ditelo Voi e di Gigi & Ross, oltre alla partecipazione di giovani talenti selezionati tramite un contest. Il Contest Young, offrirà la possibilità a 10 artisti emergenti di esibirsi sull’ambitissimo palco.
Dalla 22 si animerà anche il lungomare Caracciolo, con Rotonda Diaz e Piazza Vittoria, che ospiterà il Bit Fest – Back in Town, una maratona di musica elettronica e house con star internazionali come Deborah De Luca e Riva Starr.
Il primo gennaio i festeggiamenti continueranno in Piazza Municipio, con il tradizionale concerto del coro That’s Napoli Live Show, diretto dal maestro Carlo Morelli. 16 voci e 7 musicisti proporranno degli inediti mash up tra grandi classici della canzone napoletana e hit internazionali.
Nel pomeriggio, dalle 17 a mezzanotte, in Piazza Vittoria e Rotonda Diaz, la conclusione spetterà al Bit Fest – Back in Town, che dopo aver animato la notte di musica elettronica, proporrà jam session jazz ed esibizioni di artisti come Tony Esposito, Greg Rega e Jovine.
Marco Marsiglia