Le angosce di Bergman funzionano anche a teatro

Play episode
Hosted by
redazione

Buona la prima – teatro è la rubrica settimanale di RunRadio dedicata agli appassionati di teatro e a tutti coloro che vogliono restare aggiornati sui principali appuntamenti proposti dai palchi napoletani.

Gennaio si è lasciato alle spalle il Natale e, con esso, anche tutti gli spettacoli a tema che hanno animato il mese di dicembre: da Natale in casa Cupiello a Lo Schiaccianoci, passando per La cantata dei pastori.

La nostra puntata inizia con la proposta del Teatro Mercadante, che fino al 19 gennaio porta in scena Sarabanda: un adattamento teatrale dell’ultima opera cinematografica di Ingmar Bergman, firmato dal direttore del teatro Roberto Andò. Una storia familiare, con soli quattro personaggi, per affrontare i temi della solitudine, della vecchiaia e della morte, avvalendosi dell’arte come possibile mezzo di redenzione. Eccellenti gli attori, la regia e le musiche composte da Pasquale Scialò (nella foto Renato Carpentieri in una foto di Lia Pasqualino).

Scrollatosi di dosso le arie natalizie, anche il Teatro San Carlo torna alla sua tipica programmazione. Il 9 gennaio il lirico di Napoli ospita, infatti, un recital del soprano statunitense Lisette Oropesa, accompagnata dal pianista Alessandro Praticò.

Il Teatro Bellini, invece, dal 7 al 12 gennaio propone Fantozzi. Una tragedia, un omaggio all’indimenticabile opera comica di Paolo Villaggio. Un adattamento teatrale del regista Davide Livermore che dirige Gianni Fantoni nei panni del tragicomico ragioniere.

Particolarmente insolito è, poi, lo spettacolo messo in scena al Trianon Viviani l’11 gennaio: I Bugiardini, infatti, non è solo il nome della rappresentazione, ma anche quello della compagnia di improvvisazione tra le più note in Italia. Gli attori – senza copione – propongono ad ogni rappresentazione un nuovo spettacolo, costruito al momento sulla base dei suggerimenti del pubblico.

Infine, l’ultimo suggerimento di Buona la prima porta i suoi ascoltatori al Teatro Nuovo per Le troiane, dal 9 al 12 gennaio. Il regista Carlo Cerciello, nel suo adattamento, prende a prestito la celebre tragedia di Euripide per denunciare la disumanità e l’ingiustizia della guerra.

Per saperne di più, puoi ascoltare il podcast su RunRadio a cura di Ginevra Guarracino e Francesca Mainardi.ì

Join the discussion

Subscribe