Caprara: “Un visionario innamorato del cinema”

Play episode
Hosted by
redazione

Lo scorso 16 gennaio ci ha lasciato David Lynch. Run Radio gli rende omaggio, ospitando il giornalista e critico cinematografico Valerio Caprara per un breve speciale di “Buona la prima” dedicato a lui.

Regista, sceneggiatore, produttore, musicista e artista visivo, Lynch era nato il 20 gennaio del 1946 a Missoula, nel Montana. 

Dopo un inizio come pittore e autore di cortometraggi sperimentali, Lynch si è fatto notare nel 1977 con Eraserhead, un film disturbante che mescola dimensioni organiche e mentali, diventato cult nei circuiti d’essai.

Il regista e produttore Mel Brooks, colpito dal film, gli affidò nel 1980, la regia di The Elephant Man, basato sulla storia vera di John Merrick, un uomo affetto da una rara malattia, che ne deturpava orribilmente il volto e il corpo. La pellicola ha ottenuto otto nomination agli Oscar e un successo internazionale. Dopo un’esperienza travagliata con Dune del 1984, disconosciuto dallo stesso regista; Lynch ha consolidato la sua poetica, nel 1986 con Velluto Blu, un thriller con Isabella Rossellini, una delle sue quattro mogli.

Non solo cinema, nel 1990 Lynch ha rivoluzionato il mondo della serialità televisiva con Twin Peaks, che ha ridefinito le logiche narrative del piccolo schermo.

Dopo Strade perdute del 1997, nel 2001 arriva Mulholland Drive, film con il quale Lynch vince il premio per la miglior regia a Cannes, con Naomi Watts e Laura Harring, intrappolate in un universo narrativo sospeso tra sogno e realtà dove si perdono insieme allo spettatore. 

Il regista ha poi girato nel 2006 Inland Empire con Laura Dern, una delle sue attrici preferite; fino al recente Twin Peaks: The Return, un reboot in 18 puntate della serie originale, in onda nel 2017 su Showtime con al centro Kyle Mac Lachlan, un altro dei suoi attori cult.

Tre volte candidato agli Oscar e vincitore di numerosi premi, tra cui il Leone d’Oro alla carriera e l’Oscar alla carriera nel 2019, Lynch resta una pietra miliare per il cinema e la televisione, influenzando generazioni di artisti e spettatori.

Per scoprire tutte le curiosità e il ricordo di Valerio Caprara, ascolta il podcast di RunRadio.

Join the discussion

Subscribe