Il Comicon attende Hewlett e Pezzali

Play episode
Hosted by
redazione

La passione è ciò che ha mosso un gruppo di ragazzi a creare uno dei più importanti saloni del fumetto, il Comicon.

Agli albori della creazione del festival l’interesse per il fumetto era ancora ai margini del mondo editoriale, ora invece assume un ruolo autonomo all’interno del linguaggio artistico e viene definito come Nona Arte.

Il successo della manifestazione aumenta e non si esaurisce; quest’anno giunge alla XXV edizione e si tiene dal 1 al 4 maggio, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare.

L’edizione 2025 del Comico presenta un fitto calendario di eventi, ospiti, mostre, anteprime, incontri, concerti, in tutte le aree tematiche del festival, tra Fumetti, Videogame, Cinema e Serie tv, Musica, Asian, LARP-Neverland, Young, Urban e Gioco.

Per celebrare il traguardo della venticinquesima edizione, il poster del festival è stato realizzato da Jamie Hewlett, artista britannico noto soprattutto per aver creato insieme a Damon Albarn la virtual band Gorillaz.

Abbiamo ospitato ai nostri microfoni il fondatore e direttore del festival Claudio Curcio per parlare non solo della nuova edizione ma dei segreti della sua longevità.

Che cosa attende i fan napoletani? Durante la prima giornata, il 1° maggio, Max Pezzali arriverà per la prima volta al Comicon.

In questa occasione presenterà il suo nuovo comic book, arricchendo la sua collezione Max Forever.

Come ogni anno, non manca il Topolino Magazine numero 3623 con la copertina dedicata a Comicon Napoli realizzata da Blasco Pisapia con i colori di Mario Perrotta.

Il cinema è un altro protagonista di Comicon 2025.

Il 1 maggio è previsto l’incontro dedicato al regista David Lynch scomparso lo scorso 16 gennaio, con Asia Argento, Igor e Paola Barbato, accompagnati dal live drawing di Laura Pérez Granel, illustratrice spagnola candidata a un Emmy Awards.

Inoltre per il secondo anno consecutivo Raiplay e Raiplay Sound sono presenti al Comicon: per l’occasione la piattaforma streaming Rai festeggia i 50 anni della Pimpa.

Come sempre il festival accoglie una vasta gamma di artisti del fumetto provenienti da Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Taiwan e Europa. Tra i fumettisti italiani presenti incontriamo Zerocalcare, Igort, Leo Ortolani, Alessandro Cappuccio e Mirka Andolfo.

Nato come il salone del fumetto è diventato oggi la casa dell’arte a 360 gradi. La storia di Comicon diventa ogni anno una nuova avventura, sempre pronta a rinnovarsi. 

Per non perdere tutti i dettagli del festival ascolta il Podcast e l’intervista a Claudio Curcio su RunRadio.

Ginevra Guarracino

Join the discussion

Subscribe