La nuova puntata di Buona La Prima Cinema parte da Napoli che ha una nuova casa del cinema. Venerdì 16 maggio è nata nel cuore del centro storico, in Via Cisterna Dell’Olio, alle spalle del Modernissimo, CasaCinema.
È un luogo di aggregazione dedicato alla visione di film in lingua originale,
di documentari, di animazione e di classici, con attenzione particolare ai giovani e ai film che non facilmente arrivano in Italia.
CasaCinema è tutta qui: due sale di proiezione, una Camera D’Or, chiaro riferimento alla Palma d’oro di Cannes e un bar dove discutere dei film visti, incontrarsi, bere un cocktail, dialogare di libri e di ogni altro argomento (nella foto un particolare dello spazio ritratto dal Mill Photo Studio di Claudia Giglio e Lucia Dovere).
La parte del Beverage è curata e visionata da esperti bar tender, i vini presenti sono della cantina Il Palagio, l’azienda vinicola situata nel Chianti rilevata da Sting con la moglie Trudie Styler, documentarista che proprio a Napoli ha realizzato il film Posso entrare? prodotto dalla MAD Entertainment.
Insomma, in un periodo complesso per il cinema italiano, in cui le sale rischiano di chiudere, Napoli dà un messaggio di speranza e resistenza, inaugurando non solo un nuovo cinema, ma un luogo dove stare insieme.
Questa settimana a Pompei, è stato presentato il Festival Internazionale del Cinema, in programma da martedì 3 a sabato 8 giugno presso il nuovo cinema Nexus al Maximall Pompei. Otto lungometraggi e tredici cortometraggi provenienti da tutto il mondo che affrontano i grandi temi della contemporaneità memoria, giustizia sociale, conflitto generazionale, emancipazione femminile, con linguaggi e sensibilità differenti.
Ogni giornata del Festival sarà arricchita da un incontro con grandi protagonisti del cinema italiano, in un ciclo esclusivo di “dialoghi d’autore” che porterà il pubblico dentro la macchina creativa del cinema. Tra gli ospiti: Gianni Amelio, Marco Risi, Neri Parenti e il regista della commedia italiana, Enrico Vanzina, direttore artistico della kermesse.
Avremo modo di approfondire nelle prossime settimane.
Per le nuove uscite della settimana, un evento al cinema da non perdere è One to One: John e Yoko che vi aspetta in sala dal 15 al 21 maggio; il documentario racconta la vita a New York dopo i Beatles di John Lennon con la moglie Yoko Ono.
Alissa Jung dirige suo marito Luca Marinelli, in un toccante drama, Paternal Leave: un’adolescente tedesca scopre di avere un padre italiano e prende il primo treno per l’Italia. Qui incontrerà, però, un uomo sorpreso e impaurito, che non sa come rapportarsi e come giustificare un’assenza così importante della sua vita.
Lunedì 19 maggio Luca Marinelli e Alissa Jung saranno a Napoli per presentare Paternal Leave, al Metropolitan e al Modernissimo.
L’attore napoletano Giovanni Esposito debutta alla regia ed è protagonista in Nero: un rapinatore scopre di avere un dono straordinario: guarire le persone strappandole dalla morte.
Rimaniamo in Italia con Simona Izzo e Ricky Tognazzi che dirigono un biopic inedito sulla vita di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, vittime di mafia nella Strage di Capaci.
Il racconto della loro storia d’amore si traduce sullo schermo in Francesca e Giovanni, con Ester Pantano e Primo Reggiani.
Una donna è tormentata da un incubo ricorrente mentre cerca di interrompere un ciclo mortale che coinvolge i membri della sua famiglia in Final Destination Bloodlines.
Su Apple TV+, un cyborg cerca di capire il suo posto nell’universo nel futuristico Muderbot.
Su Disney + Stanley Tucci viaggia in Italia, mentre su Prime Video arrivano Favino, Servillo, Giannini e Mastandrea in Adagio.
Su Sky e Now c’è Jason Statham in The Beekeeper e direttamente dagli Oscar approda Emilia Perez.
Per scoprire la classifica dei film più visti e altre curiosità ascolta il podcast di Run Radio.
Marco Marsiglia