La speranza e il riscatto nel teatro di Iodice

Play episode
Hosted by
redazione

Il Teatro delle Persone è un luogo dove le distanze si annullano, in cui mondi apparentemente lontani trovano un punto di incontro.

È un laboratorio impregnato di umanità, arte e trasformazione.

Nato da un’idea di Davide Iodice e promosso dal Trianon Viviani, questo progetto è un viaggio condiviso che unisce linguaggi e vite diverse in un’unica voce collettiva.

Il ciclo di rappresentazioni è gratuito, partirà sabato 31 maggio e si concluderà il 5 dicembre con Vizita l’unico spettacolo a pagamento firmato dallo stesso Iodice. 

Gli appuntamenti offrono un articolato processo di pedagogia, condivisione, scambio culturale alternando concerti, spettacoli teatrali, workshop e proiezioni di cortometraggi. (Nella foto in pagina uno dei progetti)

Il regista lo racconta nel dettaglio ai microfoni di RunRadio. 

Tra le figure più rilevanti nel teatro italiano contemporaneoDavide Iodice, regista, drammaturgo e pedagogo, ha avuto tra i suoi maestri Andrea Camilleri dopo aver conseguito il diploma presso l’Accademia di Arte Drammatica Silvio d’Amico.  

Con quest’iniziativa il Trianon si propone come punto di riferimento non solo per il territorio, ma per l’intero Paese, affrontando le disuguaglianze e valorizzando il potenziale umano dei contesti marginali.

Il teatro di Iodice è l’esempio di come l’arte possa diventare strumento di cittadinanza, di speranza e riscatto.

Per tutti i dettagli non perdere l’intervista e il Podcast su RunRadio. 

Ginevra Guarracino

Join the discussion

Subscribe