Per celebrare Napoli e uno dei suoi artisti più originali e visionari, Il Cinema Metropolitan di Via Chiaia presenta una retrospettiva dedicata a Pappi Corsicato, il sorprendente regista di “Libera”, che oltre ad aver realizzato numerosi cortometraggi e video musicali, da anni esplora anche il mondo dei documentari sull’arte contemporanea.
La rassegna si inaugura mercoledì 12 novembre alla presenza del regista Pappi Corsicato, Iaia Forte e Cristina Donadio che presenteranno in versione restaurata Libera, il film di debutto che nel 1993 rivelò in Italia ed Europa il suo talento visionario.
Nato da un cortometraggio girato nel 1991, Libera nella sua versione estesa in tre episodi – Aurora, Carmela, Libera, come le tre protagoniste narrate – è stato presentato al Festival di Berlino del 1993. Da subito accolto con sorpresa, applausi e recensioni entusiaste, ha ottenuto il Nastro d’argento e il Ciak d’oro per la Migliore opera prima.
La nuova versione restaurata di Libera, oltre a restituire appieno colori e sfrenata inventiva, esalta tutta la modernità della visione di Corsicato (qui nella foto tratta da Wikimedia Commons); un modo di fare cinema diverso, innovativo, creativo, che dopo oltre trent’anni è ancora attualissimo.
La rassegna continuerà lunedì 17 novembre con il documentario L’arte viva di Julian Schnabel e il film Chimera. Il primo dicembre spazio aPerfetta Illusione con Margherita Vicario, ai cortometraggi del regista e ai videoclip musicali Nun te Scurdà per gli Almamegretta e Brava Gente per Nino D’Angelo. La rassegna si concluderà martedì 9 dicembre con Il volto di un’altra e Il seme della discordia.
Rimaniamo al Cinema Metropolitan per l’anteprima di Nino 18 giorni, in programma martedì 11 novembre alla presenza di Nino D’Angelo e del figlio Toni D’Angelo, regista del documentario presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.
La pellicola racconta il suo viaggio, dall’infanzia povera a San Pietro a Patierno, nella periferia di Napoli, fino al successo straordinario come interprete amatissimo.
Seguendo il padre nei preparativi di un concerto, Toni costruisce con la macchina da presa un ritratto intimo e affettuoso, dove vita privata e scena artistica si intrecciano. È la storia di un uomo che si misura con il tempo, con le proprie radici e con i legami familiari, ma anche la riflessione di un figlio sul percorso di un padre e sulla memoria condivisa.
Tra dialoghi, immagini d’archivio, esibizioni e interviste, il film ripercorre l’incredibile parabola dello “scugnizzo” napoletano che, grazie al talento e all’ostinazione, ha saputo trasformare la propria vita in musica e poesia.
Il 13 novembre arriva al cinema il nuovo film di Andrea De Stefano, Il maestro, con Pierfrancesco Favino. La storia di un ex campione di tennis caduto in disgrazia. Se volete assistere al film in anteprima, lunedì 11 novembre il De Stefano e Favino lo presenteranno al Metropolitan.
Dal 13 novembre al 4 dicembre torna a Napoli Europa Cinema al femminile, la rassegna che celebra il cinema delle registe europee. Quattro settimane di film, incontri, dialoghi e ospiti internazionali: uno spazio di confronto tra culture, generazioni e linguaggi, nel segno delle donne del cinema europeo.
Saranno CasaCinema, Istituit Français e l’Accademia di Belle Arti di Napoli a ospitare proiezioni, incontri con le registe, momenti di formazione e confronto con il pubblico.
Per le nuove uscite della settimana, Il primo Movie Coming Out è Un semplice incidente, l’ultimo lavoro del regista iraniano Jafar Panahi, Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes; un automobilista, dopo aver investito un cane, si ferma in un’officina, dove un ex prigioniero politico lo riconosce come suo vecchio aguzzino. L’ex detenuto lo rapisce, e con altri ex compagni di prigionia, cerca la verità sulla sua identità e medita vendetta.
Il secondo Movie Coming Out è Anemone. Il ritorno di Daniel Day-Lewis diretto dal figlio Ronan; due fratelli si ritrovano nella natura selvaggia, costretti ad affrontare una crisi familiare che fa riemergere vecchi rancori e segreti sepolti. Il film esplora le dinamiche complesse e conflittuali tra padri, figli e fratelli.
Il terzo Movie Coming Out é Fuori La Verità con Claudio Amendola, Claudia Gerini e Claudia Pandolfi. Ed è la storia di una famiglia all’apparenza perfetta che decide di partecipare a un reality show in cui è obbligata a dire la verità per vincere un milione di euro. Il gioco si trasforma presto in un incubo quando i segreti, i tradimenti e i rancori familiari vengono a galla in diretta televisiva, mettendo in crisi i loro rapporti sotto gli occhi di un’Italia intera.
Continuiamo con un’altra famiglia che dopo aver acquistato una palla magica in un parco divertimenti si risveglia la mattina seguente con le anime scambiate. Questo evento surreale li costringerà a mettersi nei panni degli altri e a guardare le proprie vite da una prospettiva completamente diversa: parliamo di Una famiglia Sottosopra con Luca Argentero e Valentina Lodovini.
Quinto Movie Coming Out della settimana è Predator: Badlands: un giovane cacciatore alieno, viene esiliato su un pianeta ostile dove trova un’improbabile alleata in un robot danneggiato, con cui lottare per sopravvivere e affrontare creature feroci.
In sala vi aspettano Anna, il ritratto di Anna Magnani di e con Monica Guerritore, Heidi – Una nuova avventura, Ne Zha – L’ascesa del guerriero di fuoco, il film d’animazione che ha conquistato la Cina e non solo; il ritorno di Inception e Wicked; e per il Movie Coming Out musicale arriva Piero Pelù – Rumore Dentro.
Per lo Stream Boost su Disney+ arrivano I fantastici 4: le origini e All’s Fair, legal drama di Ryan Murphy con un cast stellare: Kim Kardashian, Naomi Watts e Glenn Close.
Su Netflix ecco l’ultima opera di Guillermo Del Toro, a pochi giorni dall’uscita in sala, Frankenstein.
Su Prime approda il nuovo film di Tyler Perry,Alla ricerca di Joy e la terza stagione di The Blacklist .
Su Sky e Now ecco la serie The White Queen e Robert De Niro con The Alto Knights – I due volti del crimine.
Per scoprire i film più visti della settimana e altre curiosità, ascolta il podcast di Run Radio.
Marco Marsiglia

