Inafferrabile, magmatico, unico: quanti modi esistono per definire David Bowie?Un numero imprecisato. Il suo lascito a sette anni dalla scomparsa è davvero importante: una messe di dischi, dalla varietà sorprendente, e un’opera-rock, “Lazarus”...
Se esiste ancora spazio, in un’epoca dominata dall’urban pop e dal rap, per il pianeta rock, una buona parte è occupato dalla guitar nation, una consorteria che racchiude un pugno di virtuosi dello strumento. Escludendo i maestri degli anni ’60 e...
Se vuoi ascoltare non solo per gioco il passo di mille pensieri/Chiedi chi era Gaber, chiedi chi era Giorgio Gaber”. Parafrasando una nota canzone degli Stadio dedicata ai Beatles, possiamo applicare la stessa domanda alla figura di Giorgio...
Per anni Bob Dylan è stato una sfinge, criptico e impenetrabile, sfuggente a ogni messa a fuoco, da parte di critica e appassionati. Poi nel nuovo Millennio, dopo aver attraversato mezzo secolo di storia, il cantautore (nella foto che pubblichiamo...
La Dieta Mediterranea fa festa al Suor Orsola Dieci anni di ricerche, un museo virtuale open source, 2000 studenti coinvolti, 100 tesi di ricerca sulla Dieta Mediterranea: i numeri del MedEatResearch sono notevoli. E raccontano di un’attività...
La prima cosa che viene in mente leggendo le prime pagine di “Dickens e Prince – Uno speciale tipo di genio” sono le ‘Vite parallele’ di Plutarco. Poi ci si perde in un saggio diviso tra amore, ricerca, fonti e granitiche certezze. Lo scrittore...
Sciogliere dubbi e, se non bastasse, trovarne altri da chiarire. Non è una massima borgesiana, ma il credo di Paolo Mieli. Diviso tra l’attività di storico e quella di giornalista, il saggista e conduttore televisivo, già direttore per due...
Ecco come cambia La comunicazione nell’era digitale La comunicazione visiva, la promozione e il marketing stanno cambiando, vertiginosamente. Bisogna adeguarsi a un tempo che non guarda più al passato, ma a un presente proiettato nel futuro in cui...
Dal 1999 il 25 novembre è universalmente riconosciuta La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ma l’università Suor Orsola Benincasa la ricorda in anticipo presentando il progetto “La città delle donne”...
La nuova stagione del museo Madre di Napoli è ripartita il 29 ottobre con le mostre “Con questi chiari di luna“ di Bruna Esposito e “I Am All the Selves that I Have Been” di Fina Miralles. Entrambe le personali – allestite al secondo piano di...